02. dicembre 2023 - 03. dicembre 2000
-
STORIA DELLA MUSICA19 maggio 2022Musical Life and the Military in the Long Nineteenth Century. A Global History Perspective
Martin Rempe
Istituto Storico Germanico di Roma
Ore 16.00–17.30
Ciclo di seminari "Contrappunto. Modern History & Music History Talks (2021–2022)": Programma integrale e informazioni generali sullo svolgimento
Organizzazione e contatti: Antonio Carbone, Bianca Gaudenzi, Carolin Krahn, Andrea Martinez
Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: +39 06 6604921.
Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online
-
STORIA DELLA MUSICA28 aprile 2022 - 29 aprile 2022Italy from Abroad: The Dissemination of 'Italo' Clichés in Germany, the USA and Latin America in the 20th century
Workshop interno in cooperazione con il Centro Tedesco di Studi Veneziani, l'Università degli Studi Roma Tre, la Newcastle University, l'Università di Lipsia e l'Università di Vienna.
Relatori:
Prof. Dr. Luca Aversano (Università degli Studi Roma Tre)
Marina Forell, M.A. (Universität Leipzig)
Dr. Carolin Krahn (DHI Roma)
PD Dr. Marita Liebermann (Deutsches Studienzentrum in Venedig)
Prof. Dr. Julio Mendívil (Universität Wien)
Prof. Dr. Nina Noeske (Hochschule für Musik und Theater Hamburg)
Dr. Goffredo Plastino (Newcastle University)
Ideazione & direzione: Dr. Carolin Krahn -
STORIA DELLA MUSICA26 marzo 2022Ponti di suoni – Paesaggi di musica
Concerto dell'Ensemble Horizonte (Detmold), in collaborazione con il Centro Tedesco di Studi Veneziani – Deutsches Studienzentrum in Venedig, la Scuola Grande di San Rocco e i Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia, promosso dall'Istituto Storico Germanico di Roma, dal Ministerium für Kultur und Wissenschaft Nordrhein-Westfalen e dal Goethe-Institut.
Venezia, Chiesa di San Rocco
Ore 18.00
Download programma (PDF, 1,5 MB)
Ingresso con controllo del Green Pass, posti a sedere limitati.
-
STORIA DELLA MUSICA17 marzo 2022Klangbilder
Concerto dell'Ensemble Horizonte (Detmold), in collaborazione con l'Istituto Storico Germanico di Roma e il Goethe-Institut, promosso dal Ministerium für Kultur und Wissenschaft des Landes Nordrhein-Westfalen.
Evento nella cornice del convegno Musical Topographies of the Mediterranean. -
STORIA DELLA MUSICA16 marzo 2022Jewish Nightlife – Patterns of Communal Singing in the Italian Ghettos and Beyond
Francesco Spagnolo (Center for Jewish Studies – University of California, Berkeley)
Moderatore: Dinko Fabris (Università della Basilicata, Matera)Conferenza pubblica nell'ambito del convegno Musical Topographies of the Mediterranean.
Purtroppo la conferenza deve essere annullata.
-
STORIA DELLA MUSICA16 marzo 2022 - 18 marzo 2022Musical Topographies of the Mediterranean
Convegno internazionale in collaborazione con l'università di Francoforte e l'Orient Institute di Istanbul, con sostegno della Fritz Thyssen Stiftung.
In diretta streaming
Download programma (PDF, 988 KB)
Organizzazione: Thomas Betzwieser, Judith Haug
Per la registrazione inviare una e-mail a muwi-jwg[at]kunst.uni-frankfurt.de.
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 15 marzo 2022.Purtroppo la conferenza serale di Francesco Spagnolo deve essere annullata.
-
STORIA DELLA MUSICA03 marzo 2022Opera italiana ed esilio risorgimentale nella Parigi degli anni Trenta dell'Ottocento
Ruben Vernazza
Ore 17.00–18.30
In diretta streaming
Per la registrazione inviare una e-mail a info-event[at]dhi-roma[dot]it.
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 2 marzo 2022.Ciclo di seminari "Contrappunto. Modern History & Music History Talks (2021–2022)": Programma integrale e informazioni generali sullo svolgimento
Organizzazione e contatti: Antonio Carbone, Bianca Gaudenzi, Carolin Krahn, Andrea Martinez
-
STORIA DELLA MUSICA25 gennaio 2022The eikouménē. Traffic and Transmission of Musical Signs across the Eastern Mediterranean during the Renaissance
Patrick Becker-Naydenov (Leipzig), Discussant: Judith I. Haug (Istanbul)
Conferenza nell'ambito del primo ciclo di seminari "Euro-Mediterranean Entanglements in Medieval History", organizzati dagli Istituto Storici Germanici di Parigi e Roma.
In diretta streaming
Ore 17.00–18.00
Volantino, programma completo del ciclo di seminari e informazioni generali sullo svolgimento
Contatto: Amélie Sagasser, Kordula Wolf
-
STORIA DELLA MUSICA20 gennaio 2022Humanitarianism and Mediterranean Europe. A Transnational and Comparative History (1945–1990)
Silvia Salvatici
Ore 16.00–17.30
In diretta streaming
Per la registrazione inviare una e-mail a info-event[at]dhi-roma[dot]it.
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 19 gennaio 2022.Ciclo di seminari "Contrappunto. Modern History & Music History Talks (2021–2022)": Programma integrale e informazioni generali sullo svolgimento
Organizzazione e contatti: Antonio Carbone, Bianca Gaudenzi, Carolin Krahn, Andrea Martinez
-
STORIA DELLA MUSICA18 novembre 2021(Un)tangling Atlantic Operatic Networks, 1791–c.1861
Charlotte Bentley
Ore 17.00–18.30
In diretta streaming
Per la registrazione inviare una e-mail a info-event[at]dhi-roma[dot]it.
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 17 novembre 2021.Ciclo di seminari "Contrappunto. Modern History & Music History Talks (2021–2022)": Programma integrale e informazioni generali sullo svolgimento
Organizzazione e contatti: Antonio Carbone, Bianca Gaudenzi, Carolin Krahn, Andrea Martinez