16. marzo 2025 - 17. marzo 2000
-
STORIA DELLA MUSICA13 marzo 2025Eine Italienische Datenreise. Digitale Forschung in föderierten Datenräumen am Beispiel ausgewählter Bestände des DHI Rom
Torsten Schrade (Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz / Hochschule Mainz)
Conferenza annuale in occasione della riunione del consiglio scientifico.
Istituto Storico Germanico di Roma
Ore 18.00–19.30
Invito (PDF)
Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online
Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.
-
STORIA DELLA MUSICA20 febbraio 2025 - 21 febbraio 2025Edizione digitale (musicale)
Introduzione alle tecnologie XML e alla loro applicazione al linguaggio di codifica TEI e workshops su TEI e MEI.
In occasione della riunione del comitato scientifico del progetto di edizione digitale "Danza/Musica digitale".
Istituto Storico Germanico di Roma
-
STORIA DELLA MUSICA19 febbraio 2025Musicologia digitale e Edizione musicale digitale. Modeling e vocabolario controllato
Tavola rotonda sui metodi della musicologia (e edizione musicale) digitale. Utilizzando esempi tratti dai progetti "Beethovens Werkstatt", "PerformArt" e "Danza/Musica digitale", si discute sull'uso del vocabolario controllato e della modellazione dei dati nella musicologia digitale.
Chair: Prof. Dr. Andreas Münzmay (Universität Paderborn), intervengono: Michaela Berti PhD (Conservatorio di Musica "F. Morlacchi", Perugia – progetto "PerformArt"), PD Dr. Vera Grund (DHI Roma), Prof. Dr. Federica Rovelli (Università di Pavia/Cremona), Dr. Elisa Novara (DHI Roma – progetto "Beethovens Werkstatt")Istituto Storico Germanico di Roma
Ore 17.00–19.00
Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online
Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.
-
STORIA DELLA MUSICA17 febbraio 2025 - 18 febbraio 2025Due Giornate di studi teorico-pratiche: Lessico coreografico, tecniche espressive e partitura musicale nel balletto di metà Settecento
Workshops teorico-pratici organizzati nell'ambito del progetto "Danza/Musica digitale", in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Danza e il Conservatorio di Musica "S. Cecilia".
Programma con informazioni sulla prenotazione
-
STORIA DELLA MUSICA10 febbraio 2025Musikwissenschaft und Historiographie. Populäre Musik im NS-Staat und die Paradigmen ihrer Wiederentdeckung
Nils Grosch (Universität Salzburg)
Evento nell'ambito del ciclo di conferenze "Musica/Cultura/Storia". Ulteriori informazioni e appuntamenti successivi
Istituto Storico Germanico di Roma
Ore 17.30–19.00
Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online
Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it. -
STORIA DELLA MUSICA29 gennaio 2025 - 31 gennaio 2025Perspektiven der Lied-Forschung
Workshop interdisciplinare in collaborazione con l'Università di Tubinga.
Istituto Storico Germanico di Roma
Si prega di registrarsi per partecipare in presenza
Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.
-
STORIA DELLA MUSICA29 gennaio 2025Heimatlied: Reflexionen zu Begriff und Reichweite
Christiane Wiesenfeldt (Universität Heidelberg)
Conferenza pubblica nell'ambito del convegno "Perspektiven der Lied-Forschung".
Istituto Storico Germanico di Roma
Ore 17.00–18.30
Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online
Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.
-
STORIA DELLA MUSICA08 gennaio 2025Narrativität und Intertextualität in der italienischen Filmmusik der Nachkriegszeit
Laura Barchetti
Istituto Storico Germanico di Roma
Ore 17.30–19.00
Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online
Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.
-
STORIA DELLA MUSICA22 novembre 2024L'Europa a Roma. Compositori europei al Teatro Argentina
Vera Grund, Vanessa Ascenzi (Direttrice del Museo del Teatro Argentina)
Appuntamento: ore 15.00, Ingresso del Teatro Argentina (Roma, Largo di Torre Argentina 52)
Costo: come descritto sul sito web del museo.
Numero limitato dei partecipanti: 20
Prenotazione obbligatoria entro il 20 novembre 2024 all'indirizzo info-event[at]dhi-roma[dot]it a cui vanno rivolte anche eventuali domande relative alla visita guidata.Visita guidata in lingua italiana
-
STORIA DELLA MUSICA18 novembre 2024'Public history' e musicologia
Paola Besutti (Università di Teramo)
Evento nell'ambito del ciclo di conferenze "Musica/Cultura/Storia". Ulteriori informazioni e appuntamenti successivi
Istituto Storico Germanico di Roma
Ore 17.30–19.00
Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online
Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.