• Skip to navigation (Press Enter)
  • Skip to main content (Press Enter)
ISTITUTO STORICO GERMANICO DI ROMADEUTSCHENGLISH
DHI RomBanner
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Indirizzo e contatto
    • Storia
    • Staff scientifico
      • Ex ricercatrici e ricercatori
      • Borsisti
  • RICERCA
    • Progetti in corso
    • Progetti conclusi
  • OPPORTUNITÀ
    • Portale Candidature
    • Pari opportunità, lavoro e famiglia
    • Assegni di ricerca
    • Ludwig e Margarethe Quidde Fellowship
    • Tirocini
    • Corso di studi romani
  • EVENTI
    • Programmazione mensile
    • Programmazione completa
    • Convegni
    • Conferenze pubbliche
    • Concerti
    • Musicologia oggi
    • Lezioni di cinema
    • Archivio degli eventi
  • PUBBLICAZIONI
    • Pubblicazioni a stampa
      • Analecta musicologica
      • Concentus musicus
      • QFIAB
    • Pubblicazioni online
      • Analecta musicologica online
      • Pubblicazioni online del DHI Roma. Nuova serie
      • Resoconti di convegni
  • BIBLIOTECA
    • Orari d'apertura
    • Cataloghi
      • Catalogo Storia
      • Catalogo Storia della Musica
      • OPAC integrato
    • Fondi / Raccolte
      • Fondi Storia
      • Fondi Storia della Musica
    • Biblioteca digitale
    • Servizi
    • Regolamento della biblioteca
    • Collaboratrici e collaboratori
    • Storia della biblioteca
      • Fondi Storia
      • Fondi Storia della Musica
  • LINKS
Search button
  • Ricerca
  • Progetti in corso
  • Progetti conclusi

Attualità  

Assegni e borse di studio

Il termine per le candidature è il 28 febbraio 2021.


"Man müßte nach Rom gehen". Bernd Alois Zimmermann und Italien

Analecta musicologica 55


Newsletter

Novità all'Istituto? Leggete la nostra newsletter


Servizio di riproduzioni della biblioteca

Siamo molto lieti di poter offrire un servizio di riproduzioni, nel rispetto della legge sul ...


Open Access

Banche dati, pubblicazioni online e podcast


Rivista "Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken"

Call for Papers: saggi scientifici


Banca dati PARTITURA

Partiture d'opera provenienti dalle biblioteche di alcune famiglie aristocratiche romane


Rubrica "Ricerca" della Sez. Muisca del DHI Roma

Musicisti europei a Venezia, Roma e Napoli (1650–1750). Musica, identità nazionale e scambi culturali

Retroconversione e digitalizzazione del fondo libretti della Biblioteca Sezione Storia della Musica

Policoralità romana (1600–1710 ca.). Studi su storia, tecniche di composizione e pratiche di esecuzione
di Dr. Florian Bassani

Ruolo e influenza dell'impresario. I presupposti per l'esecuzione delle opere liriche nell'Italia settecentesca
di Dr. Richard Erkens

Il viaggio attraverso le Alpi. Musicisti di lingua tedesca tra arte e politica (1650–1750)
di Prof. Dr. Britta Kägler

Musica strumentale italiana nella seconda metà del secolo XVIII
di Dr. Stephanie Klauk

La frottola. Musica cortigiana nello sviluppo delle concezioni culturali in Italia tra il 1500–1530
di Prof. Dr. Sabine Meine

Topoi di rappresentazione della pace nella cantata italiana (secc. XVII–XVIII)
di Dr. Chiara Pelliccia

I fondi operistici delle biblioteche di alcune case nobili romane – recupero e valutazione
di Dr. Roland Pfeiffer

DHI Rom
Banner

 

Via Aurelia Antica, 391

I-00165 Roma

Italia

 

T: +39 06 6604921

F: +39 06 6623838

 
  • Home
  • Chi siamo
  • Ricerca
  • Opportunità
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Biblioteca
  • Links
  • Newsletter
  • Web Feeds (RSS)
  • Come raggiungerci
  • Orari d'apertura
  • ---------------
  • Tutela della privacy
  • Impressum

© 2019 Tutti i diritti riservati.