
Retroconversione e digitalizzazione del fondo libretti della Biblioteca Sezione Storia della Musica
Policoralità romana (1600–1710 ca.). Studi su storia, tecniche di composizione e pratiche di esecuzione
di Dr. Florian Bassani
Ruolo e influenza dell'impresario. I presupposti per l'esecuzione delle opere liriche nell'Italia settecentesca
di Dr. Richard Erkens
Il viaggio attraverso le Alpi. Musicisti di lingua tedesca tra arte e politica (1650–1750)
di Prof. Dr. Britta Kägler
Musica strumentale italiana nella seconda metà del secolo XVIII
di Dr. Stephanie Klauk
La frottola. Musica cortigiana nello sviluppo delle concezioni culturali in Italia tra il 1500–1530
di Prof. Dr. Sabine Meine
Topoi di rappresentazione della pace nella cantata italiana (secc. XVII–XVIII)
di Dr. Chiara Pelliccia
I fondi operistici delle biblioteche di alcune case nobili romane – recupero e valutazione
di Dr. Roland Pfeiffer