Ultime notizie   



Deadline: 15 giugno 2024
Lo spazio sacro premoderno non è mai stato immobile. Era in movimento, attivo e pieno di materiali, oggetti, suoni e persone, che insieme creavano un'atmosfera di sacro e talvolta anche di miracoloso. In risposta alla svolta sensoriale questo workshop cerca contributi che trattino gli aspetti perduti o effimeri degli spazi sacri medievali.

Il workshop interdisciplinare è   ...   


Conformemente alle proprie finalità, il DHI Roma offre ogni anno degli assegni e borse di studio a giovani dottori di ricerca in storia e musicologia per l'ulteriore qualificazione e specializzazione professionale. Il regolamento prevede due tipi di assegni di ricerca: uno per portare avanti un proprio progetto di ricerca, l'altro  ...   


Per motivi tecnici la biblioteca non può svolgere, al momento, le sue attività in maniera regolare. Mettiamo però a disposizione un limitato numero di posti nella sala lettura agli utenti esterni che ne fanno richiesta all'indirizzo bibliothek[at]dhi-roma.it. Orari di apertura: lunedì–venerdì 9.00–19.00   


Il compositore di origine siciliana Alessandro Scarlatti (1660–1725) operò soprattutto a Roma e a Napoli, con grande successo. Ma la sua musica fu apprezzata anche in altri luoghi d'Italia, tanto che intorno al 1700 la produzione musicale poliedrica e ampiamente diffusa di Scarlatti iniziò a caratterizzare la cultura musicale del suo Paese. Questo volume illustra, impiegando diversi approcci metodologici, il contributo di  ...   


News

Newsletter

Siamo lieti del Suo interesse per il nostro istituto! La newsletter informa, tra l'altro, sulle prossime manifestazioni, opportunità, sui nuovi progetti di ricerca e sulle nuove pubblicazioni del DHI Roma.
Qui si apre nel browser l'attuale newsletter per  ...   


Offriamo un servizio di riproduzioni, nel rispetto della legge sul copyright.